APRIRE UNA SOCIETÀ ALLE CANARIE
VANTAGGI FISCALI E TASSAZIONE
Francesco Jr De Liso
Aprire una società alle Isole Canarie ha un costo relativamente basso rispetto all’apertura di una società in Italia e ti permette di usufruire di un regime economico e fiscale unico in Europa. Tali benefici fiscali sono stati riconosciuti alla regione delle Isole Canarie a causa della loro posizione ultraperiferica per attirare imprenditori provenienti da tutto il mondo. In quest’articolo vedremo quali sono i costi e le procedure per aprire una società alle Canarie e qual’è la tassazione che si applica alle società di nuova costituzione.

Che cos’è una Sociedad Limitada?
Una Sociedad Limitada, formalmente denominata “Sociedad de Responsabilidad Limitada” equivale ad una Società a Responsabilità Limitata, e si tratta quindi di una società di capitali a scopo commerciale con personalità giuridica mediante la quale ogni socio risponde fino all’importo del capitale apportato. In questo modo è possibile proteggere il proprio patrimonio personale. Le SL possono essere costituite anche da un unico socio, indipendentemente dal fatto che si tratti di una persona fisica o giuridica.
Passi da seguire per aprire una Società alle Canarie
Di seguito ti illustriamo quali sono i passi da seguire per costituire una società alle Isole Canarie. Si raccomanda affidarsi ad un esperto commercialista o ad un avvocato tributarista per realizzare tutti i passi correttamente.
1. Richiesta del NIE
Il documento necessario per costituire una società è il NIE ovvero il Numero Identificativo Extranjeros. Per ottenere il NIE sarà necessario richiedere un appuntamento alla commissaria di polizia e presentare la documentazione che consenta l’identificazione della persona richiedente, i documenti relativi alla società in costituzione, il modello per la richiesta ed il pagamento di una tassa di 9.96 euro.
2. Richiesta della Denominazione Sociale
La denominazione sociale è il nome con cui una società viene riconosciuta ed identificata nel mercato. Una volta scelto il nome della società bisognerà richiedere la prenotazione di tale denominazione al “Registro Mercantil Central”. Una volta presentata la domanda al Registro Mercantil, viene rilasciato un certificato contenente la denominazione con la quale la società sarà identificata (nel caso in cui non sia stata scelta in passato da qualcun’altro). Tale documento dovrà essere presentato al momento dell’iscrizione della società nel registro mercantil. Sarà necessario presentare diverse opzioni di denominazione nel caso in cui uno dei nomi sia già in uso da un’altra società.
3. Redazione dello Statuto Sociale
Una volta ottenuta la prenotazione riserva della denominazione sociale e pianificata la struttura della società si procederà con la redazione dello Statuto Sociale. Nello Statuto è consigliabile introdurre un oggetto sociale più ampio e generico possibile poiché ciò consentirà in futuro di poter apportare modifiche alla forma di amministrazione o di organizzazione della società senza avere la necessità di recarsi nuovamente dal Notaio e risparmiare onorari innecessari. Si consiglia inoltre di prendere in considerazione la possibilità di organizzare le assemblee dei soci tramite telematicamente.
4. Firma dell’Atto Costitutivo dal Notaio
Una volta che abbiamo preparato tutta la documentazione necessaria possiamo procedere con la firma dell’atto costitutivo dal notaio. Una volta firmato l’atto, bisognerà preparare il Modello 600 (modello di natura fiscale) e depositare l’atto presso il “Registro Mercantil”. Per aprire una società alle Canarie, avviare un attività e renderla operativa ci possono volere circa 4/5 settimane.
Quante tasse paga una società alle Canarie
Alcuni anni fa, il governo ha introdotto misure fiscali per incentivare la creazione di nuove imprese. Una delle principali soluzioni consiste nel ridurre le imposte sulle società, infatti alle società di nuova creazione sarà applicata un’aliquota del 15% per i primi due anni di attività e successivamente verrà applicata un’aliquota del 23%. Inlotre il REF – Regime Economico e Fiscale delle Isole Canarie prevede una serie di strumenti fiscali come incentivi per attirare imprenditori da tutto il mondo e permettergli di sviluppare il proprio business alle Isole Canarie.
RIC – Riserva per Investimenti alle Isole Canarie
La Riserva per gli investimenti nelle Canarie (RIC), disciplinata dall’art. 27 della legge 19/1994 nasce con l’obiettivo di promuovere, da un lato, gli investimenti produttivi delle imprese nelle isole, dall’altro, gli investimenti nella creazione e nello sviluppo di infrastrutture, che contribuiscono entrambi all’obiettivo finale di creare posti di lavoro di qualità e far girare l’economia delle Canarie. Rappresenta un importante vantaggio fiscale per le società e per le persone fisiche (autonomi) che esercitano attività economiche nell’arcipelago delle Canarie.
Questi importanti benefici/incentivi fiscali consistono nella possibilità di ridurre la base imponibile dell’imposta sulle società. Questa riduzione si applica alle dotazioni effettuate per la RIC in ciascun periodo d’imposta, entro il limite del 90% del l’utile non ripartito permettendo alle società di risparmiare incredibili somme destinate alle imposte annuali.
Salve, sto cercando un commercialista italiano a Gran Canaria per aprire una società. È possibile ricevere una consulenza online per capire quali sono i vantaggi fiscali rispetto all’Italia?
Grazie
Salve, certo può contattarci al +34 658071848 o inviare una mail a francesco@fiscaltaxcanarie.com e fissiamo una call per nella quale le illustreremo i vantaggi di aprire una società alle Canarie. Se già si trova a Gran Canaria può passare in studio per una consulenza presenziale. A presto
Ho aperto una società con domicilio fiscale a Gran Canaria, vorrei cambiare commercialista, sarebbe possibile spostare la gestione fiscale e contabile al vostro studio?
Certo, può contattarci al +34 658 071 848