IVA alle Isole Canarie, quanto si paga e cos’è l’IGIC?

Francesco Jr De Liso

Gennaio 19, 2023

Con l’intenzione di incentivare l’attività economica alle Isole Canarie, questo territorio è attualmente esente dall’IVA, ma è stata prevista una propria aliquota d’imposta nota come IGIC (Impuesto General Indirecto Canario). L‘IGIC è stato creato per sostenere l’economia delle Canarie che è meno sviluppata rispetto al resto della Spagna e contribuisce a finanziare lo sviluppo economico e sociale delle isole oltre ad offrire alle aziende locali alcuni vantaggi competitivi rispetto alle imprese situate in altre regioni della Spagna.

iva alle canarie

Che cos’è l’IGIC?

L’imposta indiretta generale sulle isole Canarie, nota con il suo acronimo IGIC, è un’imposta riscossa sulle operazioni commerciali di beni e servizi, nonché sulle importazioni effettuate nella Comunità autonoma spagnola delle Isole Canarie. Questa tassa è stata creata mediante la Ley 20/1991 nel mese di giugno ma è entrata in vigore realmente nel 1993. Oggi l’IGIC è l’equivalente o il sostituto dell’IVA, poiché svolge la stessa funzione. Tuttavia, ci sono alcune differenze tra le due tasse.

Differenza tra Iva e Igic

IVA e IGIC sono entrambi imposte sul valore aggiunto che vengono applicate ai beni e ai servizi. Tuttavia, ci sono alcune differenze tra di loro.

IVA è l’acronimo di Imposta sul Valore Aggiunto e viene utilizzata in molti paesi europei, inclusa l’Italia. L’aliquota standard dell’IVA varia tra paesi e può essere compresa tra il 5% e il 25%. In Spagna è del 21%.

IGIC è l’acronimo di Impuesto sobre el Valor Añadido de Canarias e viene utilizzato solo nelle isole Canarie. L’aliquota standard dell’IGIC è del 7% e può essere inferiore per alcuni beni di prima necessità. In sintesi, l’IVA è un’imposta comune in Europa mentre l’IGIC è specifica per le isole Canarie ed ha un’aliquota inferiore rispetto all’IVA.

    Aliquote di tassazione

    Conforme con l’articolo 51 della Ley 4 del 2012 saranno d’applicazione le seguenti aliquote:

    • Aliquota ridotta: 3% per l’industria mineraria; l’industria chimica; il settore tessile; l’industria del legno; l’industria cartaria; il trasporto terrestre; la riparazione di autoveicoli.
    • Aliquota generale del 7%: per tutte le attività che non rientrano nelle altre categorie qui esposte.
    • Aliquota maggiorata: 9,5% per le consegne di alcuni veicoli o mezzi di trasporto.
    • Aliquota speciale maggiorata: 15% per sigari di prezzo superiore a 1,8€; vendita di bevande alcoliche; vendita di articoli di gioielleria; distribuzione di cartucce; vendita di pellicce; consegne di profumi.
    • Tipi speciali: 20% per la lavorazione del tabacco nero e 35% per i tabacchi biondi.

    Soggetto Passivo dell’IGIC

    Il soggetto passivo è l’obbligato che deve adempiere l’obbligazione fiscale principale (nonché gli obblighi formali ad essa inerenti). In questo caso, è colui che deve ripercuotersi e versare l’imposta generale indiretta delle Canarie (IGIC).

    In generale, il soggetto passivo dell’IGIC è l’imprenditore o il professionista che effettua le cessioni di beni o le prestazioni di servizi soggette all’IGIC. Possono essere considerate soggetti passivi anche le successioni, le comunione di beni e le altre entità che, in mancanza di personalità giuridica, costituiscono un’unità economica o un patrimonio separato imponibile, quando effettuano operazioni soggette all’imposta.

    Vi sono tuttavia alcuni casi in cui la qualità di soggetto passivo è invertita ed è il destinatario delle operazioni che deve auto-trasferire e versare l’imposta, in ciò che è noto come Inversione del Soggetto Passivo (ISP).

    Esenzione per autonomi

    I lavoratori autonomi (partite iva) devono tenere presente che sono esenti dall’imposta fino a quando non superano i 30.000€ di fatturato annuo (questo limite è rivisto annualmente). Tale regime è tuttavia facoltativo. Per calcolare questo volume di operazioni, è necessario tenere in conto del totale delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi effettuate nell’anno precedente, indipendentemente dal regime fiscale o dal territorio in cui sono effettuate o prestate. In altre parole, il valore lordo di tutte le operazioni è calcolato indipendentemente dal fatto che siano state effettuate all’interno o all’esterno delle Isole Canarie.

    0
    Would love your thoughts, please comment.x
    × Contattaci