È MEGLIO APRIRE UNA PARTITA IVA O UNA SOCIETÀ ALLE CANARIE?

Francesco Jr De Liso

Dicembre 25, 2022

    Stai pensando di trasferire la tua attività alle Isole Canarie e vuoi sapere sapere se è meglio aprire una partita iva o costituire una società a responsabilità limitata? Per rispondere a questa domanda è importante valutare diversi aspetti come tassazione, responsabilità e benefici. In questo articolo cerchiamo di offrirti una panoramica completa su entrambe le posizioni fiscali.

partita iva alle canarie

Tipo di Tassazione alle Isole Canarie

Normalmente una società è tassata con un imposta fissa del 25%. Le società di nuova costituzione, ai sensi dell’art. 29.1 della legge 27/2014 sull’imposta sulle società possono applicare l’aliquota ridotta del 15% per i primi due esercizi in cui ricevono benefici.

Una partita iva invece sarà tassata in base ai suoi benefici, e l’aliquota fiscale può variare dal 15% al 45%.

Responsabilità dell’Imprenditore

Un’altra questione da considerare è la responsabilità.

  • L’imprenditore che decide aprire una partita iva risponderà nei confronti di terzi e per qualsiasi debito con tutto il suo patrimonio presente e futuro.
  • In una società a responsabilità limitata la responsabilità è limitata al capitale conferito e, in caso di assunzione di debiti, non si risponde con il patrimonio personale dei soci, ma con quello apportato in tale impresa

A priori potremmo dire che la figura della partita iva è perfetta per le piccole imprese che stanno iniziando perché non ha tanti formalismi e formalità come una società, e quindi è una scelta anche più economica in termini di spese. Una volta che il singolo imprenditore si consolida come azienda può assumere la forma societaria che più gli interessa.

Cose da tenere in conto prima di aprire una Partita Iva o una Società

Prima di fare tale scelta consigliamo di tenere in conto i seguenti aspetti:

1) COSTITUZIONE SOCIETÀ

In genere, i costi di costituzione di una società sono maggiori di quelli di iscrizione di una partita iva (alta como autónomo). Allo stesso tempo la costituzione di una società, richiesta CIF, alta IAE, ecc., può richiedere da 20 giorni a più di un mese.

2) RESPONSABILITÀ

Il singolo imprenditore o lavoratore autonomo (partita iva) risponde di tutti i debiti della sua attività con il proprio patrimonio. La sua responsabilità è illimitata.

In una società la responsabilità è limitata al suo patrimonio. Salvo rare eccezioni, non risponderà mai l’amministratore o i soci se non hanno avallato personalmente. La loro responsabilità è limitata al patrimonio.

3) TASSAZIONE

La società è soggetta all’imposta sulle società al 25%. Vi è tuttavia un’importante eccezione per gli imprenditori o le start-up. Il real decreto legge 4/2013 ha approvato una serie di incentivi per promuovere l’attività degli imprenditori. È stata prevista un’imposta sulle società all’aliquota ridotta del 15% applicabile nei primi due anni di costituzione per basi imponibili fino a 300.000 euro. L’eccesso sarà tassato al 20%.

L’imprenditore individuale o autonomo con partita iva è tassato dal l’IRPF, un’imposta progressiva che di solito supera il 15% e che può arrivare anche al 45%. Normalmente una società a responsabilità limitata paga meno tasse rispetto a un lavoratore autonomo con partita iva se ha profitti elevati.

4) IMMAGINE CORPORATIVA

L’immagine che una società a responsabilità limitata proietta nei confronti di clienti o investitori, soprattutto internazionali, non è la stessa che può proiettare un libero professionista con partita iva. La contabilità di un lavoratore autonomo non deve essere pubblica, quindi l’accesso a queste informazioni è opaco. Lo stesso non vale per le società che devono pubblicare annualmente i risultati della loro attività.

Lo stesso vale per gli enti finanziari o gli enti pubblici, che possono disporre di maggiori informazioni sulle società per determinare la concessione di crediti o concessioni amministrative, rispettivamente.

5) GESTIONE 

A causa degli obblighi imposti a una società, un fattore da prendere in considerazione è la gestione, poiché si dovrà investire più tempo affinché la società venga amministrata correttamente. Nella gestione di una società a responsabilità limitata, gli incassi e i pagamenti devono corrispondere all’estratto conto bancario.  Nelle società a responsabilità limitata devono essere convocate e concluse riunioni per stabilire accordi tra i soci, devono essere tenuti un registro dei verbali di tali riunioni e un registro dei soci, ecc. Nell’esercizio dell’attività autonoma non è necessario documentare a questo livello i movimenti contabili e gli accordi presi.

Il nostro studio ti può assistere nella costituzione della tua società e nella apertura della tua partita iva. Scopri di più su di noi su www.fiscaltaxcanarie.com

0
Would love your thoughts, please comment.x
× Contattaci