Guida Definitiva su quante tasse si pagano alle Isole Canarie per affittare una casa vacanze “Vivienda Vacacional”
Francesco Jr De Liso
La normativa tributaria riguardo gli affitti turistici alle Isole Canarie è abbastanza articolata e complessa. Il settore degli affitti turistici è un sottogruppo del settore alberghiero e tende a essere regolarizzato in tutti i suoi aspetti.
Con il Decreto 113/2015, del 22 maggio, che approva il Regolamento delle case vacanza nella Comunità Autonoma delle Isole Canarie (BOC n. 101 del 28/05/2015), l’Agenzia delle Entrate delle Canarie ha reso obbligatorio il pagamento dell’IGIC (Imposta Indiretta Generale delle Canarie) per l’attività di gestione di una casa vacanza.
Per comprendere quante tasse si pagano se si realizza un’attività di affitto turistico bisogna comprendere prima di tutto cose significa gestione di una casa vacanza. Per rispondere a questa domanda, utilizzeremo la definizione fornita dall’Agenzia delle Entrate autonomica canaria:
“Cessione temporanea a terzi di un immobile in cambio di un prezzo e che è stato commercializzato a scopo di alloggio per vacanze nei canali di offerta turistica”.

È necessario essere autonomi (partita iva) per affittare una casa vacanza?
Una volta compreso in cosa consiste l’attività di affitto di case a scopo turistico, la grande domanda che si porgono in tanti è se per realizzare questo tipo di attività è necessario aprire una partita iva alle canarie (anche conosciuta come autonomo). Tutto dipende da se si realizza un’attività economica con l’immobile o una semplice locazione temporanea.
La differenza sta nella fornitura o meno di servizi come una reception, il servizio clienti permanente e continuo in un’area dedicata, la pulizia regolare dell’edificio e dell’alloggio, il cambio regolare della biancheria da letto e da bagno e la fornitura di altri servizi (come lavanderia, deposito bagagli, stampa, prenotazioni, ecc.), e talvolta servizi di ristorazione.
Se nel realizzare questi servizi accessori viene assunto almeno un lavoratore a tempo pieno (ad esempio, un receptionist) tali redditi possono essere dichiarati come rendimenti di un’attività economica e quindi sarà possibile aprire una posizione come autonomo (partita iva).
In caso contrario, i redditi derivanti dall’affitto di case vacanza devono essere dichiarati come rendimenti del capitale immobiliare in sede di dichiarazione dei redditi IRPF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) senza poter aprire una posizione come autonomo.
Spese deducibili per le case vacanze alle Canarie
Se riunisci tutti i requisiti per affittare una casa vacanza con una posizione come autonomo potrai dedurre ed inserire nella tua contabilità quasi tutte le spese relazionate con la tua attività economica.
In caso contrario, le spese deducibili al momento della dichiarazione IRPF sono limitate e sono le seguenti:Spese di manutenzione o riparazione
- Pagamenti del mutuo
- Spese comunitarie
- Il costo di elettricità, gas, corrente e altre forniture
- Imposta sui beni immobili (IBI)
- Tasse comunali per la raccolta dei rifiuti
- Commissioni di agenzia
Come viene tassato il reddito delle case vacanza secondo l’IGIC?
Come forse saprete, nelle Isole Canarie non esiste l’IVA, ma esiste un’imposta alternativa: l’IGIC, o Imposta Generale Indiretta delle Canarie, che, come l’IVA, si applica al consumo di beni e servizi.
In realtà, si tratta praticamente della stessa imposta, con la differenza che gli importi da pagare sono molto più bassi, a volte raggiungono lo 0%.
A differenza di altre zone della Spagna, nelle Isole Canarie tutti gli stabilimenti turistici dovranno pagare un’IGIC del 7%, indipendentemente dal fatto che forniscano o meno servizi considerati alberghieri.
Conclusioni e consigli
In conclusione se hai assunto almeno un lavoratore a tempo pieno potrai dichiarare i rendimenti della tua casa vacanze come rendimento di un’attivita economica e quindi oltre ad avere degli scaglioni più bassi potrai inserire qualsiasi spesa relativa alla gestione della casa vacanze. Se invece non assumerai nessun lavoratore a tempo pieno i guadagni relativi alla gestione della casa vacanze verranno dichiarati in sede di dichiarazione dei redditi come rendimenti del capitale immobiliare.
Anche se nella pratica in tanti vi diranno di aprire una posizione come autonomo pur non avendo assunto un lavoratore a tempo pieno, il nostro studio sconsiglia di realizzare questa pratica onde evitare accertamenti dall’agenzia tributaria delle Canarie.
Contatta i professionisti di FISCAL TAX CANARIE per ricevere una consulenza ed impostare sin da subito la tua attività nel modo corretto e con sicurezza giuridica. Scarica le guide per avviare la tua attività a Gran Canaria, Tenerife, Fuerteventura e Lanzarote.